I. Analisi del contesto macroeconomico e del rischio commerciale

I settori dei macchinari, delle macchine utensili e della robotica sono rappresentativi di settori che si trovano ad affrontare contemporaneamente le pressioni derivanti dalla trasformazione della supply chain globale, dalla proliferazione dell'intelligenza artificiale e delle fabbriche intelligenti e da complesse normative ambientali e tecnologiche come il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM). Mentre si prevede una ripresa della domanda di apparecchiature di lavorazione avanzate e robot industriali
nel 2025-2026 , il divario nei tassi di utilizzo degli accordi di libero scambio (FTA) per i componenti principali (motori di precisione, sensori, controller, ecc.) determinerà la competitività tra le aziende.

Fattori di rischio

Prospettive 2025-2026

Influenza (1~5)

Implicazioni

Rallentamento della domanda globaleRitardo nella ripresa nel settore manifatturiero e delle costruzioni3I paesi emergenti devono rafforzare i loro modelli di ricavi basati sulle esportazioni e sui servizi.
Tecnologia e regolamentazione ESGRafforzare gli standard di efficienza energetica per le apparecchiature delle fabbriche intelligenti4Risposta CBAM·RE100 richiesta
Diversificazione della catena di fornituraTendenza decrescente nella quota di componenti dipendenti dalla Cina4Espansione cumulativa Corea-UE-RCEP
Tassi di cambio e prezzi delle materie primestabilizzazione lieve2Contratti a prezzo fisso e copertura in parallelo
Struttura della domanda di robotCrescita incentrata sull'intelligenza artificiale e sui robot logistici5È necessaria una strategia per integrare macchine utensili e robot basati sull'intelligenza artificiale.
Ⅱ. Tasso di utilizzo dell'FTA e statistiche sulle pratiche aziendali

Sebbene le riduzioni tariffarie attraverso gli accordi di libero scambio rimangano significative, la varietà di categorie di prodotti e la complessità degli standard PSR nel settore dei macchinari e delle macchine utensili fanno sì che i produttori di piccole e medie dimensioni ne facciano un uso pratico relativamente limitato.
Il tasso di registrazione degli esportatori certificati FTA si attesta intorno al 65-70% e la tendenza è quella di aumentare l'utilizzo principalmente attraverso la sostituzione di componenti giapponesi e tedeschi e l'accumulo regionale.

divisione

Tasso di applicazione dell'FTA (%)

Grandi sfide

Punti di risposta

Macchine utensili per uso generale (HS 8456~8466)86Determinazione dell'origine e classificazione dettagliata delle funzioniRafforzamento del sistema di pre-screening e di gestione del codice HS
Robot industriali (HS 8479, 8501, ecc.)82Approvvigionamento all'estero di controllori e sensoriConformità PSR e utilizzo cumulativo in parallelo
Parti di apparecchiature, motori e controller78Miscelazione di componenti multinazionaliÈ necessaria l'automazione del monitoraggio BOM/RVC.
macchinari di produzione di piccole e medie dimensioni63Mancanza di risorse umane e di gestione dei documentiUtilizzo del sistema di esportatori certificati cooperativi
III. Matrice di confronto delle tariffe e delle non tariffe per paese

Nella maggior parte dei principali mercati, macchinari e macchine utensili beneficiano di esenzioni tariffarie grazie agli accordi di libero scambio.
Tuttavia, stanno emergendo nuove barriere non tariffarie, tra cui standard tecnici (TBT), certificazioni di sicurezza e controlli sulle esportazioni di algoritmi e funzioni di intelligenza artificiale relativi ai robot .

mercato

NPF(%)

Domanda di FTA (%)

differenza

Principali barriere non tariffarie

nota

U.S.A.2,5~50-2,5~-5Regolamenti EAR sul controllo delle esportazioni e sulla sicurezza dei prodotti tecnologiciPrecauzioni relative ai controllori e ai robot AI
Unione Europea3~80-3~-8Certificazione CE, Ecodesign e impatti indiretti CBAMÈ richiesta la certificazione basata su LCA
Cina8~100~5-3~-8Certificazione CCC e tutela dell'industria nazionaleConcorrenza parallela nella qualità e nel prezzo
India e ASEAN10~250~10-10~-25Ritardi nella certificazione, negli standard e nelle procedureUtilizzare attivamente gli effetti cumulativi del RCEP
Ⅳ. Impatto ESG·CBAM

L'industria delle macchine utensili e della robotica, con il loro elevato utilizzo di materiali ad alta intensità di carbonio come acciaio e alluminio, è indirettamente influenzata dal CBAM .
Inoltre, le normative sull'efficienza energetica degli impianti industriali (ISO 50001) , la divulgazione dei dati sul consumo energetico e l'uso di lubrificanti e refrigeranti ecocompatibili vengono rafforzate, in particolare nell'UE e in Giappone.

politica

area applicata

Periodo di attuazione

Influenza (1~5)

Strategia di risposta

CBAM UEImpatti indiretti su acciaio, alluminio, ecc.20264Protezione dei dati sul carbonio per la catena di fornitura dei materiali
EcodesignApplicazione degli standard di efficienza energetica2025~4Introduzione di motori ad alta efficienza e sistemi di raffreddamento
ISO50001Certificazione di gestione energeticaSempre3Preparazione per i requisiti obbligatori di consegna e offerta
RE100Requisiti energetici degli impianti di produzioneSempre2Attivazione dei contratti di acquisto di energia rinnovabile
V. Scenario di transizione degli investimenti e della catena di fornitura

Corea : mantenimento di un polo di ricerca e sviluppo focalizzato sulla lavorazione ad alta precisione e sul software di controllo dei robot basato sull'intelligenza artificiale.

UE e USA : espansione dell'assemblaggio locale e della manutenzione ad alto valore aggiunto come servizio (MaaS)

ASEAN : Focus sulla lavorazione di macchine utensili e componenti di robot a basso e medio prezzo

Giappone e Taiwan : continua la cooperazione tecnica sui componenti principali (motori e controller)

Ⅵ. Previsioni trimestrali di esportazioni e importazioni basate sull'intelligenza artificiale

Secondo l'analisi di AutoLoop, le esportazioni nel settore dei macchinari e della robotica stanno mostrando una graduale ripresa nel quarto trimestre del 2025, con
l'aumento delle esportazioni di prodotti di convergenza tra intelligenza artificiale e robotica che trainano il miglioramento di ΔSignal.

variabile

Δ(%)

analisi

ΔEsporta_ora+2.2Ripresa delle esportazioni di macchine utensili e robot industriali
ΔImporta_ora+1,6Importazioni continue di controller e sensori
ΔPrezzo_ora+0,4I prezzi delle attrezzature per lavorazioni meccaniche ad alta precisione e delle unità di controllo AI sono in aumento.
ΔSignal_now+0,029Continuano i segnali positivi (aspettative di politica e investimenti)
ΔFTAEffect+0,31Effetto di allentamento delle tariffe e delle norme tecniche
Previsione_3M+0,50 (previsione rialzista)Si prevede una crescita moderata nel breve termine
VII. Raccomandazioni politiche e tabella di marcia per il miglioramento del sistema

campo

Suggerimento

Esecutore

Effetto atteso

Supporto per l'utilizzo dell'FTAIstituzione di una nuova guida PSR per le macchine utensili destinata esclusivamente alle piccole e medie imprese.Servizio doganale coreano e KOTRATasso di utilizzo aumentato di 15 punti percentuali
Risposta agli standard tecniciCreazione di una piattaforma di supporto integrata per le certificazioni CE, CCC e ULMinistero del Commercio, dell'Industria e dell'EnergiaPeriodo di esportazione abbreviato
Risposta ESGProgramma di supporto per i dati sul carbonio e l'LCAMinistero dell'Ambiente/Governo LocaleMitigazione del rischio CBAM
Accordo tra robot e intelligenza artificialeIncludere i robot AI nelle disposizioni sul commercio digitaleSede centrale delle negoziazioni commercialiAttivazione del commercio tecnologico
Sviluppo delle risorse umaneFormazione di esperti di commercio combinato FTA ed ESGAssociazione di categoria/UniversitàRafforzare la base industriale
Ⅷ. Riepilogo delle conclusioni

Nei settori dei macchinari, delle macchine utensili e dei robot, le capacità di risposta agli standard tecnici e non tariffari sono più importanti dei benefici tariffari derivanti dagli accordi di libero scambio .

Previsione_3M: +0,50 → Segnale di crescita stabile, accelerazione del cambiamento strutturale incentrato su intelligenza artificiale, ESG e fabbriche intelligenti.

Direzioni strategiche future:
① Istituzione di un sistema di gestione automatizzato PSR/RVC
② Sistema di supporto semplificato per la certificazione CE/CCC
③ Transizione alla produzione ESG basata su RE100 e LCA
④ Espansione di accordi di commercio digitale + tecnologia robotica