Il settore delle comunicazioni satellitari e delle apparecchiature spaziali è un settore strategico che coniuga sicurezza nazionale, dati e sovranità tecnologica . Gli accordi su tecnologia, approvvigionamento e dati attraverso accordi di libero scambio sono fondamentali per la crescita dei satelliti privati e delle startup spaziali.
Si prevede che il mercato globale delle comunicazioni satellitari crescerà in media del 9-10% all'anno tra il 2025 e il 2026 , trainato
in particolare dall'espansione dei satelliti in orbita bassa (LEO) e dell'internet spaziale (Starlink, OneWeb)
. La Corea sta sfruttando l'Accordo di partenariato economico globale (CEPA), l'Accordo Corea-UE e la Stazione Spaziale Internazionale (IPEF) per aumentare le esportazioni di componenti satellitari, apparecchiature per stazioni di terra e tecnologie di elaborazione dati
. I principali rischi includono l'ITAR (controllo delle esportazioni statunitense) , le normative sul carbonio e sull'energia di tipo CBAM e il rafforzamento dei trattati spaziali e delle normative sulla sicurezza .
Fattori di rischio | Prospettive 2025-2026 | Influenza (1~5) | Implicazioni |
|---|---|---|---|
| ITAR | Regolamentazione continua dei componenti e dei sensori satellitari | 5 | Le joint venture e il trasferimento di tecnologia sono essenziali per le esportazioni verso gli Stati Uniti. |
| Disposizioni tecniche dell'accordo di libero scambio | Mancanza di riflessione dell'industria spaziale | 4 | I capitoli tecnologici del CEPA e dell'IPEF devono essere ampliati. |
| CBAM | Regolamentazione del carbonio per la produzione e i componenti dei veicoli di lancio | 4 | La necessità di introdurre l'LCA e la contabilità del carbonio |
| ESA·UE | Rafforzare le normative in materia di appalti e sicurezza | 3 | Certificazione/acquisizione ISO27001 |
| Ristrutturazione della catena di fornitura | Aumento dei costi di approvvigionamento dei componenti satellitari | 3 | È necessaria una diversificazione basata sul RCEP. |
Gli accordi di libero scambio (FTA) offrono vantaggi tangibili alla cooperazione in materia di componenti, materiali e dati
nei settori delle comunicazioni satellitari e delle apparecchiature spaziali. L'accordo Corea-UE-CEPA-RCEP supporta riduzioni tariffarie per componenti di satelliti e lanciatori e lo scambio di tecnologie di elaborazione dati e sicurezza . Inoltre, la Corea sta entrando attivamente nel mercato degli appalti internazionali
basato sugli FTA (disposizioni UE-ESA, EAU-CEPA per l'industria spaziale) .
campo | Applicabilità dell'FTA | Grandi sfide | Punti di gestione |
|---|---|---|---|
| Parti satellitari (HS8802) | CEPA·RCEP | ITAR · Regolamento sul trasferimento tecnologico | Sono necessarie joint venture locali e produzioni congiunte. |
| Stazione di terra/Antenna (HS8525) | CEPA Corea-UE | Normative complicate sugli appalti | Utilizzo del capitolo sugli appalti all'interno del CEPA |
| Ottica/Sensori (HS9014) | Corea-UE-RCEP | Certificazione e normative ambientali | Conformità ISO/CBAM richiesta |
| Dati/SW | IPEF·DEPA | Limitazioni al trasferimento dei dati | Collegamento delle disposizioni GDPR e DEPA |
Sebbene la maggior parte dei prodotti dell'industria spaziale abbia tariffe basse, le normative sulla sicurezza, sulla tecnologia e sui dati rimangono importanti barriere non tariffarie.
Gli accordi di libero scambio migliorano l'accesso ai mercati degli appalti, la cooperazione tecnologica e gli standard dei dati .
mercato | Articoli principali | MFN (tariffa base) | Quando viene applicato l'FTA | barriere non tariffarie | Commenti |
|---|---|---|---|---|---|
| Unione Europea | Sensori satellitari e ottici | 0~3% | 0% | Certificazione CBAM·ESA | È richiesta la registrazione CE, ISO ed ESA |
| U.S.A. | missili e apparecchiature di comunicazione | 0~2% | basso tasso | Regolamenti ITAR | Richiesta joint venture locale |
| Emirati Arabi Uniti | Dati satellitari e stazioni terrestri | 5~8% | Rimozione passo dopo passo tramite CEPA | Legge sulla sicurezza e le comunicazioni | Cooperazione tecnica CEPA tra Corea ed Emirati Arabi Uniti in corso |
| Giappone | Componenti satellitari | 2~4% | Domanda RCEP | JIS·Regolamenti di sicurezza | Necessità di ampliare gli accordi tecnologici |
| ASEAN | Componenti di comunicazione | 3~6% | RCEP cumulativo | Deviazione standard/certificazione | Vantaggi dell'utilizzo delle basi di produzione |
L'industria spaziale, pur essendo caratterizzata da numerosi processi ad alto contenuto di carbonio, sta passando a normative più flessibili in materia di emissioni di carbonio, attraverso il riciclo dei lanciatori e lo sviluppo di satelliti ecologici. L'UE e gli Emirati Arabi Uniti stanno promuovendo gli appalti RE100 per l'industria spaziale e la certificazione dell'efficienza energetica dei lanciatori .
Sistema/Problema | Requisiti fondamentali | Influenza (1~5) | reagire |
|---|---|---|---|
| CBAM | Requisito per l'LCA dei componenti satellitari e del carburante | 4 | Sviluppo di processi a basse emissioni di carbonio e LCA |
| Approvvigionamento ESG | Riflettere le valutazioni ESG nei contratti di appalto | 4 | Obbligo di rendicontazione sulla sostenibilità |
| RE100 | Requisiti di rigenerazione dell'energia per la produzione di satelliti | 3 | Collegamento PPA·ESS |
| Regolamento sui rifiuti spaziali | Sistemi obbligatori di riciclaggio e raccolta | 3 | È necessaria la cooperazione dell'ESA |
| Norme di sicurezza | Standard di sicurezza missilistica e delle comunicazioni | 3 | Ottenere la certificazione ISO internazionale |
Corea: espansione del cluster di apparecchiature spaziali incentrato su Hanwha, LIG Nex1 e KAI (incentrato sui centri spaziali di Goheung e Naro).
UE: il rafforzamento delle normative sugli appalti dell'ESA e del CBAM aumenta la domanda di tecnologie satellitari ecocompatibili e ad alta efficienza.
Emirati Arabi Uniti: scambio di dati satellitari e tecnologie delle stazioni terrestri basato su CEPA.
ASEAN: in crescita fino a diventare una stazione di terra di piccole e medie dimensioni e un hub di elaborazione dati.
Stati Uniti: Cooperazione limitata tra l'industria civile e quella della difesa, con particolare attenzione alle joint venture e agli OEM.
Combinando il sentiment sull'IA (α), l'indice globale degli investimenti satellitari (β) e il sentiment del settore aeronautico e spaziale (λ), si prevede un graduale trend al rialzo
nel quarto trimestre del 2025, trainato dagli effetti del CEPA e del RCEP e dall'ampliamento della cooperazione tra l'ESA e gli Emirati Arabi Uniti .
variabile | Δ(%) o esponente | analisi |
|---|---|---|
| ΔEsporta_ora | +3.2 | Aumento delle esportazioni di componenti e sensori satellitari |
| ΔImporta_ora | +1.7 | Espansione delle importazioni di apparecchiature ottiche ad alta precisione |
| ΔPrezzo_ora | +0,5 | Aumento dei prezzi del carburante e dei ricambi |
| ΔSignal_now | +0,041 | Ampliare la cooperazione tra notizie positive e tecnologia |
| ΔFTAEffect | +0,38 | Riflettendo gli effetti del CEPA e del RCEP |
| Previsione_3M | +0,63 | 3 mesi di graduale tendenza al rialzo |
Formula (riepilogo): Previsione_3M = 0,5·ΔSegnale + 0,3·ΔEffettoFTAE + 0,2·ΔPrezzo
campo | Suggerimento | Esecutore | Effetto atteso |
|---|---|---|---|
| Disposizioni tecniche dell'accordo di libero scambio | Estensione delle disposizioni per includere l'industria spaziale | Sede centrale commerciale e Ministero della scienza e della tecnologia | Migliorare l'efficienza degli accordi tecnologici |
| Risposta CBAM | Creazione di un database LCA dei componenti satellitari | Ministero del Commercio, dell'Industria e dell'Energia e Amministrazione Aerospaziale | Stabilizzare le esportazioni dell'UE |
| mercato degli appalti | Ampliare la partecipazione agli appalti sulla base dell'ESA e del CEPA | Sede centrale commerciale·KOTRA | Espandere le esportazioni di tecnologia |
| ESG industria spaziale | Introduzione dei processi di riciclo e RE100 | Ministero del Commercio, dell'Industria e dell'Energia | Risposta agli appalti globali |
| cooperazione internazionale | Istituzione di centri di scambio tecnologico Corea-Emirati Arabi Uniti e Corea-UE | Ministero della Scienza e della Tecnologia | Diversificazione della catena di fornitura e indipendenza tecnologica |
I settori delle comunicazioni satellitari e delle apparecchiature spaziali devono rafforzare le loro catene di fornitura globali e la competitività ESG attraverso la cooperazione in materia di tecnologia, dati e appalti basata su accordi di libero scambio .
Previsione_3M: +0,63 — Riflette la sinergia tra la cooperazione in materia di appalti e quella tecnologica basata su CEPA e RCEP.
Strategie consigliate: ① Utilizzare CEPA e RCEP ② Certificazione ESA e risposta CBAM
③ Sviluppare processi satellitari a basse emissioni di carbonio ④ Promuovere l'istituzione di un capitolo tecnologico FTA per l'industria spaziale.









