I. Analisi del contesto macroeconomico e del rischio commerciale

Nel commercio ittico, i servizi sanitari e di quarantena (SPS), le normative sulla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN) e l'etichettatura del paese di origine sono fattori chiave che influenzano la competitività del settore. Mentre la domanda di prodotti surgelati e refrigerati, i costi logistici, l'accesso alle zone di pesca d'altura e le certificazioni di sostenibilità come MSC e ASC sono in aumento, le normative sull'etichettatura, sugli allergeni e sugli additivi fungono da barriere parallele per i prodotti trasformati (ad esempio, in scatola, affumicati e tortini di pesce).

 

Fattori di rischio

Prospettive 2025-2026

Influenza (1~5)

Implicazioni

Rafforzare la repressione della pesca INN e dei paesi di origineEstensione degli obblighi di tracciamento delle navi, delle operazioni e del carico5Istituzione di un sistema elettronico di spedizione e tracciabilità
Innalzamento degli standard SPS e di quarantenaRafforzare la gestione di agenti patogeni, metalli pesanti e parassiti5Precisione HACCP, COA e gestione dei lotti
Normativa sull'imballaggio e l'etichettaturaRafforzare l'etichettatura degli allergeni, delle informazioni nutrizionali e del paese di origine4Etichette multilingue e pre-selezione richieste
Catena refrigerata e trasporto merciZona di stabilità moderata o ad alto costo3Efficienza della catena del freddo e ottimizzazione assicurativa
Variabilità del clima e delle risorseAumento della deviazione nelle catture di alcune specie ittiche3Conversione a specie ittiche alternative, acquacoltura e lavorazione
Ⅱ. Tasso di utilizzo dell'FTA e statistiche sulle pratiche aziendali

Per le materie prime (HS03), tariffe, quote e SPS sono fondamentali. I prodotti trasformati (HS16) offrono significative riduzioni tariffarie , ma spesso presentano problemi con ricette, ingredienti ed etichette . Il PSR spesso prevede CTH/RVC
misti a seconda della classificazione del pescato/allevamento e del processo di lavorazione (taglio, salatura, affumicatura, inscatolamento, ecc.) , e la tracciabilità e la documentazione INN rappresentano pratici colli di bottiglia.

Classificazione (esempio HS)

Applicabilità dell'FTA (tendenza)

Grandi sfide

Punti di gestione

Pesce congelato (HS0303) e filetti (HS0304)Effetto del tasso di accordo e della quotaQuarantena, parassiti, metalli pesantiHACCP, rapporto di ispezione, tracciamento dei lotti
Crostacei e molluschi (HS0306/0307)Esiste una deviazione NPFPermesso sanitario/sostanze residueSito di produzione, certificazione del modulo, documento SPS
In scatola, affumicato e stagionato (HS1604/1605)L'effetto percepito della riduzione tariffaria è significativo.Etichette, additivi, paese di originePre-approvazione dei file di ricette, COA ed etichette
Tortini di pesce e lavorazione istantaneaVetro FTA+RVCEtichettatura degli ingredienti/allergeniTesto standard per gli elenchi degli ingredienti e degli allergeni
III. Matrice di confronto delle tariffe e delle non tariffe per paese

I mercati sviluppati (Stati Uniti, Unione Europea e Giappone) danno priorità alle normative SPS, INN e in materia di etichettatura , mentre i mercati emergenti danno priorità ai dazi NPF e alle procedure di quarantena . L'utilizzo del RCEP e degli accordi di libero scambio bilaterali ridurrà significativamente i dazi sui prodotti trasformati .

mercato

Articoli rappresentativi

Tariffa (tendenza)

Quando viene applicato l'FTA

Barriere non tariffarie (esempio)

Commenti

U.S.A.Filetti, scatolette, crostaceiMix di tassi di interesse da bassi a mediRiduzione/espansione tariffariaDocumenti FDA·FSVP·INNSono obbligatori la registrazione in fabbrica e il monitoraggio del lotto.
Unione EuropeaIn scatola, affumicato e conditoTariffa da bassa a media, alcune quote tariffarie0%/scontoIgiene, Etichettatura, IUU, MSC/ASCPreferenza per la certificazione sostenibile
GiapponeMisto congelato e lavoratoTasso generalmente bassoTagli diffusiJFS·Etichetta·QuarantenaRigorosi standard di qualità e freschezza
ASEANSia crudo che lavoratoTasso medioRCEP/Riduzione bilateraleQuarantena, Halal e procedure amministrativeValido per l'uso cumulativo all'interno della regione

Nota: le aliquote tariffarie e i requisiti effettivi possono variare a seconda della sottovoce SA, della specie ittica e del tipo di lavorazione. Si raccomanda di effettuare una valutazione HTS prima dell'autorizzazione e di effettuare indagini preliminari .

Ⅳ. Impatto ESG·CBAM

Sebbene non siano direttamente soggetti al CBAM, i materiali di imballaggio (plastica e alluminio), l'energia e i refrigeranti possono essere considerati costi indiretti. La domanda di certificazioni di sostenibilità, come
MSC/ASC, Dolphin-Safe e BAP, nonché di due diligence in materia di lavoro e diritti umani, è in crescita.

Sistema/Problema

Requisiti fondamentali

Influenza (1~5)

reagire

Regolamentazione INNTracciabilità della cattura, dell'acquacoltura e del trasporto5Certificato di cattura elettronico, dati della nave e di navigazione
Igiene/HACCPGestione dei processi, della temperatura e della contaminazione5Gestione CCP e verifica regolare
Imballaggi ed economia circolareRequisiti di riciclaggio ed etichettatura3Alleggerimento e conversione in r-resina
Certificazione di sostenibilitàMSC/ASC·BAP·FOS4Creazione di una roadmap per la certificazione della supply chain
V. Scenario di transizione degli investimenti e della catena di fornitura

Corea: centro di ricerca e sviluppo per la lavorazione ad alto valore aggiunto (inscatolamento, affumicatura, stagionatura, HMR), marchiatura e catena del freddo

USA/UE: produzione ottimizzata per etichette e ricette locali (tempi di consegna, freschezza e approvvigionamento ottimizzati)

ASEAN: Centro di pre-lavorazione, triturazione, congelamento e inscatolamento + accumulo RCEP

Collegamento offshore: combinazione di prelievo di materie prime e lavorazione nazionale ad alto valore aggiunto

Ⅵ. Previsioni trimestrali di esportazioni e importazioni basate sull'intelligenza artificiale

Integra il sentiment relativo a notizie e politiche (α), il sentiment globale (β), il sentiment settoriale (λ) e gli effetti stagionali e promozionali. Le materie prime mostrano significative fluttuazioni stagionali, mentre i beni trasformati mostrano un graduale miglioramento dovuto alla stabilità della domanda .

variabile

Δ(%) o esponente

analisi

ΔEsporta_ora+1,8Un aumento graduale incentrato su cibo in scatola, condimenti e HMR
ΔImporta_ora+1.1Rinforzo di materie prime, additivi e materiali di imballaggio
ΔPrezzo_ora+0,3Effetto premium/marca elaborato
ΔSignal_now+0,024Riflettendo i miglioramenti nella risposta alla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN) e alla pesca industriale e di scarico
ΔFTAEffect+0,27Riduzione tariffaria + effetto cumulativo RCEP
Previsione_3M+0,43Si prevede un graduale miglioramento nei prossimi tre mesi.

Formula (riepilogo): Previsione_3M = 0,5·ΔSegnale + 0,3·ΔEffettoFTAE + 0,2·ΔPrezzo

VII. Raccomandazioni politiche e tabella di marcia per il miglioramento del sistema

campo

Suggerimento

Esecutore

Effetto atteso

IUU·TracciabilitàPiattaforma elettronica per certificati di cattura, imbarcazioni e dati di navigazioneMinistero degli oceani e della pesca e servizio doganale coreanoRidurre al minimo il rischio di rifiuto e ritardo
Supporto SPSVoucher di pre-revisione per ispezione/COA/etichettaMinistero della sicurezza alimentare e farmaceutica · KOTRATempi di sdoganamento ridotti
FTA+RCEP cumulativoStabilire una linea guida cumulativa per le materie prime e i prodotti trasformati all'interno della regioneAutorità commercialiAmpliare l’impatto percepito delle riduzioni tariffarie
Innovazione della catena del freddoRefrigerazione a basso consumo e distribuzione di sensori intelligentiMinistero del Commercio, dell'Industria e dell'Energia e governi localiRidurre perdite e rendimenti
Certificazione di sostenibilitàConsulenza congiunta e voucher MSC/ASCAssociazioni di esportazioneGarantire la fiducia e il premio dell'acquirente
Ⅷ. Riepilogo delle conclusioni

L'efficacia degli accordi di libero scambio per la pesca e i prodotti ittici trasformati è la somma di riduzione tariffaria + INN · SPS · etichettatura · tracciabilità .

Forecast_3M: +0,43 — Miglioramento graduale incentrato sulla lavorazione, con risposta proattiva alla tracciabilità, all'HACCP e all'etichettatura che guidano la redditività.

Strategie consigliate: ① Tracciabilità elettronica e documentazione permanente INN ② Conversione dell'accumulo e dell'elaborazione RCEP ③ Modelli standard per HACCP, ispezione ed etichettatura ④ Portafoglio di certificazione MSC/ASC.