Si prevede che le industrie dei biomateriali e dei tessuti ecocompatibili accelereranno l' espansione delle catene di approvvigionamento a basse emissioni di carbonio basate su accordi di libero scambio nel 2025-2026, grazie all'obbligo di appalti RE100, CBAM ed ESG . La Corea sta attivamente ottenendo vantaggi tariffari per bioplastiche e fibre circolari , nonché l'uso cumulativo di origine tessile e dei materiali attraverso accordi come Corea-UE, RCEP e CEPA . I principali rischi includono l'espansione del CBAM dell'UE , l'aumento dei costi di certificazione e la concorrenza sui prezzi con Cina e ASEAN .
Fattori di rischio | Prospettive 2025-2026 | Influenza (1~5) | Implicazioni |
|---|---|---|---|
| Proliferazione di CBAM | Discussione sull'applicazione ai prodotti tessili e chimici | 5 | LCA e certificazione a basse emissioni di carbonio sono essenziali |
| Espansione RE100 | Catena di fornitura obbligatoria del marchio globale | 4 | Richiesta di energia rinnovabile e richiesta di PPA |
| Standard di approvvigionamento ESG | Etichettatura delle prestazioni ambientali e divulgazione della catena di fornitura | 4 | La rendicontazione ESG diventa obbligatoria |
| Fornitori a basso costo della Cina e dell'ASEAN | Intensificazione della concorrenza | 3 | Strategia Premium per Tecnologia e Design |
| Certificazione/Standard | Aumento dei costi per l'Ecolabel UE e l'OEKO-TEX | 3 | Promuovere il riconoscimento reciproco delle certificazioni tra i governi |
Gli accordi di libero scambio offrono notevoli vantaggi per i tessuti e i biomateriali ecocompatibili, tra cui l'accumulo di dazi doganali in base al paese di origine, l'eliminazione dei dazi doganali e l'accesso al mercato
. Gli accordi Corea-UE, CEPA e RCEP includono riduzioni tariffarie per prodotti riciclati e a basse emissioni di carbonio e disposizioni in materia di appalti ecocompatibili
. Le aziende tessili stanno sfruttando questi accordi per diversificare le materie prime, ridurre i costi di ingresso nell'UE e rafforzare le strategie di esportazione legate alla certificazione RE100 .
campo | Applicabilità dell'FTA | Grandi sfide | Punti di gestione |
|---|---|---|---|
| Biofibra (HS5509) | Corea-UE-RCEP | Risposta CBAM·LCA | Certificazione a basse emissioni di carbonio e risposta EPR |
| Poliestere riciclato (HS5402) | RCEP·CEPA | Standard di qualità e ambientali | Certificazione GRS·OEKO-TEX |
| Bioplastica (HS3920) | CEPA·Corea-UE | Incongruenza tra certificazione/standard | Ecolabel UE in parallelo |
| Filati e tinture ecocompatibili | RCEP·CEPA | Dati ambientali insufficienti | Istituzione di LCA e contabilità del carbonio |
Gli standard di certificazione ambientale e di appalto variano nei principali paesi esportatori e
l'eliminazione delle barriere non tariffarie attraverso accordi di libero scambio è fondamentale per mantenere la competitività.
L'UE sta rafforzando il suo sistema CBAM e l'Ecolabel, gli Stati Uniti stanno implementando la rendicontazione ESG e gli Emirati Arabi Uniti stanno rafforzando le proprie normative sugli appalti ecocompatibili basate sul CEPA.
mercato | Articoli principali | MFN (tariffa base) | Quando viene applicato l'FTA | barriere non tariffarie | Commenti |
|---|---|---|---|---|---|
| Unione Europea | Fibre riciclate e bioplastiche | 4~8% | 0% | CBAM·Ecolabel | La gestione dei costi ambientali e di certificazione è essenziale |
| U.S.A. | fibre funzionali | 3~7% | Tasso basso FTA | Rendicontazione ESG | Espansione dell'impatto ESG oltre CBAM |
| Emirati Arabi Uniti | Biofibre e abbigliamento eco-compatibile | 5~10% | Eliminazione graduale tramite CEPA | Normativa sugli appalti verdi | Visualizzare l'efficacia del CEPA |
| Giappone | Materiali tessili e pellicole | 2~6% | Domanda RCEP | Standard di efficienza energetica | Ampliare lo sviluppo congiunto del filato |
| ASEAN | Tintura e lavorazione delle fibre | 5~12% | Utilizzo cumulativo RCEP | Deviazione standard tecnica | Utilizzo di basi di produzione a basso costo |
I marchi globali (Nike, H&M, Adidas, ecc.) intendono applicare gli obblighi di approvvigionamento RE100 ed ESG in tutte le loro catene di fornitura entro il 2026 , e
l'EU CBAM sta valutando la possibilità di estenderli a tessuti, plastica e pelle .
Sistema/Problema | Requisiti fondamentali | Influenza (1~5) | reagire |
|---|---|---|---|
| CBAM | Presentazione di dati sui filati e sui processi a basse emissioni di carbonio | 5 | LCA·Dati sulle emissioni Costruzione |
| RE100 | Utilizzo di energia rinnovabile al 100% | 4 | Operazione collegata PPA·ESS |
| Approvvigionamento ESG | Trasparenza della catena di fornitura e divulgazione delle condizioni di lavoro | 4 | Istituzione di un sistema di reporting ESG |
| economia circolare | Tasso di utilizzo del materiale riciclato | 3 | Espansione della certificazione GRS e RCS |
| Certificazione ambientale | Marchio ecologico OEKO-TEX | 3 | Gestione Integrata della Certificazione Internazionale |
Corea: Centro per i cluster di ricerca e sviluppo nel settore tessile e delle bioplastiche (aree di Daegu, Changwon e Ulsan).
UE: rafforzare le normative CBAM ed ESG per incrementare le importazioni di materiali ecocompatibili e di alta qualità.
Emirati Arabi Uniti: ampliamento dell'approvvigionamento di materiali tessili coreani in base al CEPA.
ASEAN: mantenimento di basi di produzione a basso costo, aumento della domanda di filati e tecnologie coreane.
Stati Uniti: espansione delle catene di fornitura basate sulle certificazioni ESG.
Combinando il sentiment delle notizie (α), la forza della politica ESG (β) e il sentiment dell'industria tessile (λ), si prevede
che i settori dei biomateriali e dei tessuti ecocompatibili manterranno un moderato trend al rialzo nel quarto trimestre del 2025, trainati dagli effetti dell'UE e del CEPA .
variabile | Δ(%) o esponente | analisi |
|---|---|---|
| ΔEsporta_ora | +3.3 | Aumento delle esportazioni di biofibre e prodotti riciclati |
| ΔImporta_ora | +1,9 | Aumento delle importazioni di materie prime e attrezzature |
| ΔPrezzo_ora | +0,4 | Riflessione dei costi di risposta CBAM |
| ΔSignal_now | +0,042 | Momento positivo nelle notizie ESG e RE100 |
| ΔFTAEffect | +0,39 | Riflettendo gli effetti del CEPA e del RCEP |
| Previsione_3M | +0,66 | 3 mesi di graduale tendenza al rialzo |
Formula (riepilogo): Previsione_3M = 0,5·ΔSegnale + 0,3·ΔEffettoFTAE + 0,2·ΔPrezzo
campo | Suggerimento | Esecutore | Effetto atteso |
|---|---|---|---|
| Risposta CBAM | Creazione di un database LCA di fibre e plastica | Ministero dell'Ambiente e Ministero del Commercio, dell'Industria e dell'Energia | Rafforzare la capacità di risposta del mercato dell’UE |
| RE100·ESG | Espansione degli incentivi PPA e RE100 | Ministero del Commercio, dell'Industria e dell'Energia · KETI | Costruire una catena di fornitura ecosostenibile |
| Armonizzazione della certificazione | Promuovere il riconoscimento reciproco di Ecolabel e OEKO-TEX | Sede centrale commerciale·KOTRA | Ridurre i costi di certificazione |
| Tecnologia dei materiali | Sostegno fiscale alla ricerca e sviluppo sui biomateriali | Ministero della Strategia e delle Finanze e Ministero del Commercio, dell'Industria e dell'Energia | Rafforzare l'indipendenza tecnologica e la competitività |
| economia circolare | Definizione di nuovi standard per l'approvvigionamento di fibre riciclate | Ministero dell'Ambiente e del Servizio Appalti Pubblici | Facile ingresso nel mercato degli appalti ESG |
L'accordo di libero scambio porterà all'eliminazione delle barriere non tariffarie al commercio di materiali ecocompatibili e fibre circolari e al rafforzamento della competitività ESG .
Previsione_3M: +0,66 — Riflette gli effetti di CEPA e RCEP e la domanda di RE100 e CBAM.
Strategie consigliate: ① Uso cumulativo di CEPA e RCEP ② Produzione basata su RE100 ③ Integrazione della certificazione ESG ④ Costruzione dei dati di risposta CBAM.









