I. Analisi del contesto macroeconomico e del rischio commerciale

Il contesto commerciale dei semiconduttori tra il 2025 e il 2030 verrà ristrutturato in base a rischi non tariffari, tecnologici e geopolitici,
piuttosto che ai dazi. L'Export Administration (EAR) statunitense, l'espansione del CBAM da parte dell'UE e la sostituzione delle importazioni da parte della Cina stanno influenzando contemporaneamente il mercato, e la Corea deve concentrarsi sulla garanzia della stabilità della catena di approvvigionamento
attraverso accordi di libero scambio .

 

Fattori di rischio chiave

visualizzazione

Influenza (1~5)

Strategia di risposta

La competizione tra Stati Uniti e Cina per l'egemonia dei semiconduttoriProroga (continuazione del Chips Act)

5

Cooperazione della catena di fornitura tra Corea e Stati Uniti e diversificazione del rischio in Cina
Estensione CBAM UESi prevede che entro il 2030 includerà l'industria del consumo energetico dei semiconduttori

4

Preparazione alla transizione RE100 e alla divulgazione dell'intensità di carbonio
Geopolitica (Taiwan e Hong Kong)Instabilità continua

4

Sfruttare l'approvvigionamento multinazionale e l'accumulo regionale
Tasso di cambio (USD/KRW)Circa 1.380-1.420 won

3

Stabilizzazione dei prezzi all'esportazione
Costi di logistica e trasporto+8% anno su anno

2

Condizioni FOB e riadeguamento assicurativo
Ⅱ. Tasso di utilizzo dell'FTA e statistiche sulle pratiche aziendali

Sebbene i vantaggi istituzionali degli accordi di libero scambio siano evidenti, le aziende del settore lamentano gli oneri pratici associati alla certificazione di origine, alla multinazionalizzazione dei componenti e alle procedure di certificazione . Al 2025, il tasso di utilizzo degli accordi di libero scambio (FTA) nel settore dei semiconduttori era di circa l'85%, con le piccole e medie imprese partner che utilizzavano il sistema meno frequentemente rispetto alle grandi aziende.

divisione

Tasso di utilizzo dell'FTA (%)

Rapporto esportatori certificati (%)

Grandi sfide

Implicazioni

Prodotti finiti semiconduttori (8542)8772Costi di gestione del certificato di origine, approvvigionamento multilivelloSdoganamento non preferenziale + efficienza parallela dell'FTA
Componenti elettronici (8541·8536)8365Incertezza PSR, multinazionalizzazione dei componentiRVC·CTH parallelo
Attrezzature e ricambi (8473)7961Trasferimento all'estero dei processi di assemblaggioUtilizzo accumulato all'interno della regione
Wafer e materiali (3818)7659Certificazione ambientale/conformità RoHSLa certificazione ESG deve essere rafforzata
III. Matrice di confronto delle tariffe e delle non tariffe per paese

Sebbene la maggior parte degli accordi di libero scambio siano in vigore, l'effettiva competitività commerciale dipende dalle barriere non tariffarie e dalle normative tecniche
. In particolare, gli Stati Uniti stanno rafforzando i controlli sulle esportazioni (EAR), l'UE sta rafforzando le normative ambientali (RoHS e REACH) e la Cina sta rafforzando il suo sistema di protezione del mercato interno.

divisione

NPF(%)

Domanda di FTA (%)

differenza

Principali barriere non tariffarie

nota

U.S.A.000Controlli della tecnologia EAR e implementazione parallela ITAinfluenza dell'IRA
Unione Europea0~30-3RoHS·REACH, etichettatura ambientaleUtilizzo cumulativo Corea-UE
Cina5~80-8Sostituzione delle importazioni e richieste di trasferimento tecnologicoRischio della catena di fornitura
Vietnam50-5Procedure di certificazione e quarantenaEffetto cumulativo RCEP
Giappone000Centro TBT (Standard di qualità e sicurezza)Focus sulla gestione non tariffaria
Ⅳ. Impatto ESG·CBAM

L'industria dei semiconduttori è un settore ad alto consumo energetico e, pur non essendo direttamente soggetta al CBAM, è probabile che si espanda alle emissioni indirette (industrie basate sull'energia)
entro il 2030. Oltre al CBAM dell'UE e del Regno Unito, le aziende globali di semiconduttori (Samsung, TSMC, Intel) stanno rafforzando i loro sistemi di rendicontazione RE100 e di riduzione delle emissioni di carbonio.

politica

Obiettivo applicabile

Periodo di attuazione

Influenza (1~5)

Implicazioni

CBAM UEAcciaio e alluminio → espansione dei semiconduttori prevista per il 20302026~2030

3

Preparazione alla divulgazione dei dati sui consumi e sulle emissioni di energia elettrica
IRA (Stati Uniti)Energia pulita e focalizzata sulle batterie2025

2

Collegamento ai sussidi per la produzione di semiconduttori
RE100azienda globale di semiconduttoriSempre

4

La necessità di ampliare l'approvvigionamento di energia rinnovabile
V. Scenario di transizione degli investimenti e della catena di fornitura

La filiera globale dei semiconduttori si sta orientando verso basi doppie e la Corea si sta riorganizzando in un modello ibrido che mantiene cluster focalizzati su ricerca e sviluppo, distribuendo al contempo le basi di produzione negli Stati Uniti e nell'UE.

scenario

regione

caratteristica

Effetto atteso

Piano ACorea (Yongin, Pyeongtaek, Cheonan)Ricerca e sviluppo · Focalizzato sui materialiRafforzare l'indipendenza tecnologica e l'efficienza della ricerca
Piano BStati Uniti (Texas·Arizona)Benefici fiscali IRA focalizzati sulla produzioneGarantire la stabilità nel mercato nordamericano
Piano CUE (Polonia · Germania)Utilizzo cumulativo Corea-UERisposta della CBAM ed espansione del mercato UE
Piano DASEAN (Vietnam·Malesia)Post-elaborazione/confezionamentoRidurre i costi di manodopera e diversificare le catene di fornitura
Ⅵ. Previsione di importazione/esportazione a 3 mesi basata sull'intelligenza artificiale (integrazione AutoLoop)

I risultati dell'analisi AutoLoop mostrano una lieve tendenza al rialzo nelle prospettive a breve termine per le esportazioni coreane di semiconduttori a partire dal quarto trimestre del 2025.
La previsione combinata di ΔSignal, ΔFTAEffect e ΔPrice è di +0,48 punti percentuali, indicando una crescita stabile guidata dall'utilizzo dell'FTA.

variabile

Δ (%)

analisi

ΔEsporta_ora+2.1Ripresa delle esportazioni verso USA e UE
ΔImporta_ora+1.4Aumento delle importazioni di attrezzature e materiali
ΔPrezzo_ora+0,3Ampliare la quota di prodotti ad alto valore aggiunto
ΔSignal_now+0,028Mantenere segnali positivi
ΔFTAEffect+0,31Divario MFN-FTA ed effetto soddisfazione PSR
Previsione_3M+0,48 (previsione rialzista)Prospettive di moderata espansione delle esportazioni
VII. Raccomandazioni politiche e tabella di marcia per il miglioramento del sistema

campo

Suggerimento

Esecutore

Effetto atteso

Semplificazione del Certificato di OrigineAmpliamento dell'emissione autonoma di componenti di approvvigionamento multinazionaleMinistero del Commercio, dell'Industria e dell'Energia e Servizio doganale coreanoAumento dei tassi di utilizzo delle piccole e medie imprese
Espansione delle normative cumulativeRiconoscimento cumulativo reciproco tra Corea, UE e RCEPSede centrale delle negoziazioni commercialiStabilizzazione della catena di fornitura
Espansione del commercio digitaleProgettazione di semiconduttori e proprietà intellettuale inclusi nelle disposizioni del servizio FTAMinistero del Commercio, dell'Industria e dell'Energia ·KOTRAEspansione del commercio immateriale
Finanza commerciale ESGCredito commerciale collegato alla riduzione delle emissioni di carbonio e alle energie rinnovabiliMinistero della Strategia e delle Finanze e Ministero dell'AmbientePromuovere il commercio sostenibile
Supporto commerciale predittivo dell'intelligenza artificialeCreazione di segnali di importazione/esportazione in tempo reale basati su AutoLoopServizio doganale coreano e KITAImplementazione di politiche commerciali predittive
Ⅷ. Riepilogo delle conclusioni

Il fulcro degli accordi di libero scambio si sta spostando dalla riduzione delle tariffe alla catena di approvvigionamento, alla tecnologia e alla reattività ESG.

Le disposizioni cumulative degli accordi Corea-USA e Corea-UE rappresentano un vero fattore competitivo quando si trasferisce la post-elaborazione all'estero.

Le previsioni di AutoLoop (ΔForecast_3M +0,48%) segnalano un graduale aumento delle esportazioni.

Direzione di risposta 2025-2030: strategia tripla integrata di “ FTA + ITA + ESG ”.