Nel commercio agricolo e alimentare, le misure sanitarie e fitosanitarie (SPS), le barriere tecniche al commercio (TBT), i livelli di tolleranza ai residui (LMR) e l'etichettatura del paese di origine determinano la reale competitività, piuttosto che i dazi doganali. Cambiamenti climatici, logistica, tassi di cambio e il ciclo di revisione delle normative sulla sicurezza alimentare sono variabili chiave. Gli alimenti trasformati sono soggetti a normative su zucchero, olio e additivi, etichettatura nutrizionale e degli allergeni, imballaggio e riciclaggio.
Fattori di rischio | Prospettive 2025-2026 | Influenza (1~5) | Implicazioni |
|---|---|---|---|
| Fluttuazioni climatiche e delle colture | Instabilità a breve termine della domanda e dell'offerta di determinati articoli | 4 | Appalti multilaterali e acquisizione a lungo termine |
| Rafforzamento di SPS e MRL | Innalzamento degli standard per le sostanze residue e microbiche | 5 | Sistema di report di prova GAP·HACCP |
| Normativa sull'etichettatura e sui valori nutrizionali | Ampliamento degli obblighi in materia di nutrizione e allergeni | 4 | È richiesta la revisione preventiva della formula e dell'etichetta |
| TRQ · Tariffa stagionale | Differenze per articolo e stagione | 3 | Quota FTA e strategia stagionale in parallelo |
| Tassi di cambio e tariffe | Volatilità moderata | 2 | Riprogettazione CIF/FOB e ottimizzazione assicurativa |
I prodotti agricoli grezzi sono significativamente influenzati dai contingenti tariffari (TRQ) e dalle tariffe stagionali , mentre gli alimenti trasformati possono essere erosi dai requisiti relativi a ingredienti, additivi ed etichettatura . Lo standard di determinazione del paese di origine (PSR) viene applicato in modo misto, con CTH e RVC a seconda del processo di lavorazione . Per gli esportatori di piccole e medie dimensioni, la certificazione di origine, la traduzione delle etichette e la verifica degli ingredienti rappresentano veri e propri colli di bottiglia.
Classificazione (esempio HS) | Applicabilità dell'FTA (tendenza) | Grandi sfide | Punti di gestione |
|---|---|---|---|
| Grano e materie prime (HS10/07/08) | Le tariffe tariffarie e stagionali hanno un impatto significativo | Quarantena, igiene e LMR | Pre-consultazione su GAP e quarantena nei siti di produzione |
| Lavorazione dei latticini (HS04) | Effetto del tasso di accordo↑ | Regolamentazione di grassi, proteine e lattosio | HACCP, etichettatura e logistica refrigerata |
| Pesca e carne lavorata (HS16) | Determinazione dell'origine e del rapporto di composizione | Allergeni/Additivi | Preparare la ricetta, il COA e il diagramma di processo |
| Alimenti trasformati (HS19/20/21) | RVC/CTH misto | Normative in materia di nutrizione, etichettatura e pubblicità | Conformità della formula e dell'etichetta |
Nei mercati sviluppati (Stati Uniti, Unione Europea e Giappone) , le normative SPS/TBT, sull'etichettatura nutrizionale e sul confezionamento sono più importanti delle tariffe doganali . Nei mercati emergenti (ASEAN, Medio Oriente e America Latina), la clausola NPF, le procedure di quarantena e la certificazione halal/locale sono variabili significative.
mercato | Articoli rappresentativi | Tariffa (tendenza) | Quando viene applicato l'FTA | Barriere non tariffarie (esempio) | Commenti |
|---|---|---|---|---|---|
| U.S.A. | Alimenti trasformati e latticini | Tasso basso-medio | Riduzione/espansione tariffaria | FDA·Informazioni nutrizionali·FSVP | Sono richiesti lo sdoganamento preventivo e la registrazione della fabbrica. |
| Unione Europea | Frutta e verdura/alimenti trasformati | Tasso basso-medio | tagliare/quarto | EFSA·Etichettatura degli allergeni in più lingue | Normative severe sui LMR e sugli additivi |
| Giappone | Pesca e alimenti trasformati | basso tasso | Tagli diffusi | Etichetta JAS · Igiene | Si ritiene che gli effetti dell'accordo siano significativi. |
| ASEAN | Cereali e alimenti trasformati | Tasso medio | RCEP/Riduzione bilaterale | Quarantena, Halal e standard locali | Grandi deviazioni nelle procedure di sdoganamento |
Nota: le aliquote e i requisiti fiscali effettivi possono variare a seconda delle sottovoci HS, degli ingredienti, della stagione e delle quote. Si raccomanda la valutazione pre-HTS e l'approvazione del campione di etichetta.
Sebbene i prodotti agricoli non siano direttamente soggetti al CBAM, le normative sugli imballaggi (plastica e alluminio), sul consumo di energia elettrica e acqua e sullo smaltimento dei rifiuti si rifletteranno sui costi. Saranno ampliate le certificazioni di sostenibilità (biologico, benessere animale, MSC/ASC) e gli obblighi di riduzione e riciclo della plastica.
Sistema/Problema | Requisiti fondamentali | Influenza (1~5) | reagire |
|---|---|---|---|
| Imballaggi ed economia circolare | Riciclo, contenuto r ed etichette | 4 | Alleggerimento e conversione in r-resina |
| Certificazione di sostenibilità | Biologico, ecologico, rispettoso del benessere degli animali | 3 | Creazione di un portafoglio di certificazioni |
| Gestione dell'acqua/dei rifiuti | Processo, pulizia e scatola | 3 | Digitalizzazione dei dati WUR·LCA |
| Carbonio ed energia | Gestione delle emissioni indirette | 2 | Miglioramento dell'efficienza energetica e della refrigerazione rinnovabile |
Corea: alimenti trasformati di alta qualità (essiccazione, fermentazione, HMR), marchi K-Food, centro di ricerca e sviluppo di prodotti pronti da cuocere/riscaldare
USA/UE: produzione localizzata di prodotti vegani, senza glutine e a basso contenuto di zucchero/di origine vegetale (etichettatura ottimizzata e linee guida nutrizionali)
ASEAN: Centro di lavorazione, pre-lavorazione, congelamento e inscatolamento delle materie prime + accumulo RCEP
Medio Oriente: linee solo Halal e formati B2B ad alto volume
Integra il sentiment relativo a notizie e politiche (α), il sentiment globale (β), il sentiment settoriale (λ) e le variabili di prezzo e logistica. I prodotti agricoli e alimentari sono soggetti a fluttuazioni a breve termine dovute a stagionalità significativa ed effetti promozionali, ma si notano segnali di graduale miglioramento , in particolare negli alimenti trasformati e nelle categorie premium .
variabile | Δ(%) o esponente | analisi |
|---|---|---|
| ΔEsporta_ora | +1,9 | Gli alimenti trasformati, l'HMR e le salse sono la forza trainante |
| ΔImporta_ora | +1.2 | Rafforzare le importazioni di materie prime, additivi e materiali di imballaggio |
| ΔPrezzo_ora | +0,3 | Prezzo unitario premium/speciale stabile |
| ΔSignal_now | +0,025 | Conformità normativa e domanda positiva del marchio |
| ΔFTAEffect | +0,28 | Effetti contingenti, stagionali e cumulativi |
| Previsione_3M | +0,45 | Si prevede un graduale miglioramento nei prossimi tre mesi. |
Formula (riepilogo): Previsione_3M = 0,5·ΔSegnale + 0,3·ΔEffettoFTAE + 0,2·ΔPrezzo
campo | Suggerimento | Esecutore | Effetto atteso |
|---|---|---|---|
| Supporto SPS/MRL | Voucher di pre-ispezione per test, quarantena ed etichettatura | Ministero dell'agricoltura, dell'alimentazione e degli affari rurali, Ministero della sicurezza alimentare e farmaceutica, KOTRA | Riduzione dei costi di reso e di ritardo |
| Operazione FTA+TRQ | Sistema di distribuzione/notifica stagionale/trimestrale | Servizio doganale e associazione commerciale | Aumento dell'effetto tariffario percepito |
| Etichettatura e informazioni nutrizionali | Modelli di etichette multilingue e database delle normative | Ministero della sicurezza alimentare e farmaceutica e Associazione coreana per le esportazioni | Mitigare i rischi doganali |
| commercio digitale | Standard di trasmissione dati per ingredienti, SDS e COA | Autorità commerciali | Riduzione dei costi dei documenti e sdoganamento più rapido |
| Marchio/IG | Indicazioni geografiche e marketing congiunto K-Brand | Governi locali e associazioni di esportazione | Mantenere prezzi premium |
L'efficacia degli accordi di libero scambio nel settore agricolo e della trasformazione alimentare è la somma della riduzione tariffaria e del funzionamento di SPS/TBT/etichettatura/QTR .
Forecast_3M: +0,45 — Moderato miglioramento incentrato sull'elaborazione e sui premi, con la pre-etichettatura e la conformità alla quarantena che guidano la redditività.
Strategie consigliate: ① Pre-conferma di HS, ingredienti ed etichette ② Strategie TRQ e stagionali ③ Data lake GAP/HACCP/COA ④ Accumulo e localizzazione RCEP in parallelo.









