I. Analisi del contesto macroeconomico e del rischio commerciale

I settori dei semiconduttori e dell'HPC per l'intelligenza artificiale sono in prima linea nella competizione tecnologica tra Stati Uniti e Cina e nella ristrutturazione della supply chain
, e gli accordi di libero scambio svolgono un ruolo chiave in questo settore : scambi di tecnologia e proprietà intellettuale, esportazioni di apparecchiature, mobilità dei talenti e apertura dei mercati degli appalti
. Si prevede che il mercato globale dei chip per l'intelligenza artificiale crescerà a un tasso medio annuo del 18% tra il 2025 e il 2026 (raggiungendo i 95 miliardi di dollari nel 2025). La
Corea sta espandendo la proprietà intellettuale di progettazione, la cooperazione fabless e fonderia e le esportazioni di calcolo ad alte prestazioni attraverso l'UE, gli Emirati Arabi Uniti e il RCEP . I principali rischi includono le normative statunitensi CHIPS Act, i controlli sulle esportazioni, le normative etiche e di sicurezza sull'intelligenza artificiale e le richieste di neutralità carbonica (la diffusione delle ICT di tipo CBAM) .

 

Fattori di rischio

Prospettive 2025-2026

Influenza (1~5)

Implicazioni

Legge CHIPSControllo tecnologico continuo tra Stati Uniti e Cina5Necessità di joint venture negli Stati Uniti
Norme FTADisposizioni IP insufficienti sui semiconduttori4La necessità di ampliare il capitolo tecnologico all'interno del CEPA e dell'IPEF
Ristrutturazione della catena di fornituraDipendenza da componenti fondamentali come apparecchiature, materiali e chip di intelligenza artificiale4La strategia di diversificazione è essenziale
Diffusione ICT CBAMNormative di alimentazione per data center e chip AI3Sono richieste risposte LCA e RE100
regolamentazione dell'intelligenza artificialeImpatto della legge UE sull'intelligenza artificiale3Definizione di standard tecnici e regolamenti etici
Ⅱ. Tasso di utilizzo dell'FTA e statistiche sulle pratiche aziendali

Nei settori dei semiconduttori e dell'HPC, gli accordi di libero scambio (FTA) dovrebbero dare priorità alla protezione della proprietà intellettuale, alla cooperazione nella ricerca e all'integrazione degli standard rispetto allo scambio di tecnologie, alle riduzioni tariffarie e all'accesso al mercato . In particolare, l'FTA Corea-UE fornisce una base per il riconoscimento reciproco degli standard tecnologici per i semiconduttori e le TIC con l'UE, mentre RCEP e CEPA contribuiscono alla decentralizzazione delle basi produttive in Asia.


campo

Applicabilità dell'FTA

Grandi sfide

Punti di gestione

Chip/GPU AI (HS8542)Corea-UE-RCEPProtezione IP e differenze standardSviluppo congiunto basato su un accordo tecnologico
Server HPC (HS8471)CEPA·RCEPStruttura composita di origineUtilizzo dell'origine cumulativa
Progettazione SW·EDAIPEF·DEPAMancanza di norme digitaliDisposizioni sulla liberalizzazione del trasferimento dei dati
Materiali e attrezzatureRCEPProtezione dei segreti tecniciAccordo di protezione della tecnologia parallela
III. Matrice di confronto delle tariffe e delle non tariffe per paese

Sebbene la maggior parte dei chip di intelligenza artificiale e dei prodotti correlati all'HPC siano soggetti a tariffe basse, le normative sulla sicurezza, sul trasferimento dei dati e sull'etica dell'intelligenza artificiale fungono da barriere non tariffarie.
Gli accordi di libero scambio (FTA) costituiscono una base fondamentale per le gare d'appalto pubbliche per progetti HPC, l'approvvigionamento tecnologico e la cooperazione sulla protezione della proprietà intellettuale .

mercato

Articoli principali

MFN (tariffa base)

Quando viene applicato l'FTA

barriere non tariffarie

Commenti

Unione EuropeaChip HPC·AI0~3%0%Legge sull'intelligenza artificiale · CBAMCertificazione CE/ISO richiesta
U.S.A.NPU·GPU0~2%basso tassoCHIPS·Controlli sulle esportazioniÈ richiesta una società locale
Giapponeapparecchiature a semiconduttore1~4%Domanda RCEPRigoroso accordo tecnicoLa necessità di rafforzare la ricerca e sviluppo congiunta
Emirati Arabi UnitiSistema HPC5~10%Rimozione passo dopo passo tramite CEPANormativa sulla certificazione ICTEspansione della partnership digitale tra Corea ed Emirati Arabi Uniti
ASEANcomponenti semiconduttori3~8%RCEP cumulativoDifferenze negli standard tecniciVetro per l'espansione della base produttiva
Ⅳ. Impatto di ESG, CBAM e norme digitali

I settori dei semiconduttori e dell'HPC per l'intelligenza artificiale, a causa del loro elevato consumo energetico, richiedono la conformità agli standard ESG e RE100.
L'UE sta promuovendo la divulgazione dell'efficienza energetica e dell'impronta di carbonio dei data center e dei chip per l'intelligenza artificiale
, mentre Stati Uniti e Giappone stanno perseguendo politiche Green HPC e chip a zero emissioni di carbonio .

Sistema/Problema

Requisiti fondamentali

Influenza (1~5)

reagire

Espansione ICT CBAMDivulgazione delle emissioni di carbonio di Data Center e HPC4Edificio RE100·LCA
Approvvigionamento ESGEfficienza energetica e trasparenza della catena di fornitura4La rendicontazione ESG è obbligatoria
RE100Energia rinnovabile al 100% per gli impianti di produzione di chip3Collegamento PPA·ESS
Codice etico dell'IARispondere alla legge UE sull'intelligenza artificiale3Stabilire standard tecnici ed etici
Indagine sui diritti umani dei semiconduttoriRafforzare la trasparenza della catena di fornitura2Ampliamento della certificazione ESG
V. Scenario di transizione degli investimenti e della catena di fornitura

Corea: rafforzamento dei cluster di progettazione e produzione di semiconduttori incentrati su IA/HPC (Pyeongtaek, Yongin e Pangyo).

UE: la domanda di HPC verde aumenta in preparazione all'implementazione dell'AI Act, ampliando l'apertura del mercato degli appalti.

Emirati Arabi Uniti: progetto congiunto per la costruzione di data center per chip di intelligenza artificiale basati sul CEPA.

ASEAN: espansione delle basi di post-elaborazione dei semiconduttori, confezionamento e assemblaggio dei moduli di intelligenza artificiale.

Stati Uniti: il CHIPS Act promuove la produzione locale e limita il trasferimento di tecnologia.

Ⅵ. Previsioni trimestrali di esportazioni e importazioni basate sull'intelligenza artificiale

Combinando il sentiment sull'IA (α), gli indicatori di investimento HPC globali (β) e il sentiment del settore dei semiconduttori (λ), si prevede un robusto trend al rialzo
nel quarto trimestre del 2025 , trainato dalla crescente domanda di chip IA e HPC e da un maggiore utilizzo degli FTA .

variabile

Δ(%) o esponente

analisi

ΔEsporta_ora+3,8Espansione delle esportazioni di chip AI e GPU
ΔImporta_ora+1,5Aumento delle importazioni di attrezzature e materiali
ΔPrezzo_ora+0,6Aumento dei prezzi unitari di wafer e apparecchiature
ΔSignal_now+0,046Continua lo slancio degli investimenti nell'intelligenza artificiale
ΔFTAEffect+0,41Effetti degli accordi tecnologici CEPA e RCEP
Previsione_3M+0,70Mantenimento del trend rialzista a 3 mesi

Formula (riepilogo): Previsione_3M = 0,5·ΔSegnale + 0,3·ΔEffettoFTAE + 0,2·ΔPrezzo

VII. Raccomandazioni politiche e tabella di marcia per il miglioramento del sistema

campo

Suggerimento

Esecutore

Effetto atteso

Norme tecnicheLeader negli standard internazionali per chip AI e HPCMinistero della Scienza e delle ICT e Ministero del Commercio, dell'Industria e dell'EnergiaStandard tecnologici guidati
Capitolo sulla tecnologia FTANuove disposizioni che riflettono gli standard IP e AISede centrale commercialeRispondere alle normative sulle esportazioni
ESG·RE100Cluster di semiconduttori RE100 TransizioneMinistero del Commercio, dell'Industria e dell'Energia e Korea Electric Power CorporationRiduzione delle emissioni di carbonio e rafforzamento della competitività degli appalti
Risposta al CHIPS ActStabilire un accordo sulla catena di fornitura Corea-USA-UEMinistero del Commercio, dell'Industria e dell'Energia ·KOTRADoppia stabilità nella tecnologia e nel mercato
Talento e datiAmpliamento delle disposizioni per lo scambio di talenti in ambito AI e HPCMinistero dell'Istruzione/NIARafforzare l'ecosistema dell'innovazione
Ⅷ. Riepilogo delle conclusioni

Nei settori dell'intelligenza artificiale, dei semiconduttori e dell'HPC, la tecnologia basata su accordi di libero scambio e la cooperazione dei dati sono fondamentali per la competitività globale.

Previsione_3M: +0,70 — Riflette gli effetti degli accordi tecnologici quali CEPA, RCEP e IPEF e l'espansione degli investimenti nell'intelligenza artificiale.

Strategie consigliate: ① Rafforzare il capitolo AI/dati all'interno dell'accordo di libero scambio, ② Istituire un sistema di produzione di semiconduttori di tipo RE100
, ③ Rispondere all'atto UE sull'IA e ④ Accelerare l'ingresso nel mercato degli appalti tecnologici Corea-UE/Emirati Arabi Uniti.